Il ballo tipico dell'isola d' Ischia.  Le teorie riguardanti le origini di questa danza e la sua importazione sull'isola sono numerose. C''è chi dice, ad esempio, che è di origine greca, chi invece ne intravede le radici in Spagna. E' noto che danze simili si ballano in Egitto, Sudan, Polonia e in diverse località Italiane: Sorrento, Arezzo, Sicilia.Le fonti storiche disponibili sono due: un testo custodito nella Biblioteca Antoniana di Ischia dove è
Le teorie riguardanti le origini di questa danza e la sua importazione sull'isola sono numerose. C''è chi dice, ad esempio, che è di origine greca, chi invece ne intravede le radici in Spagna. E' noto che danze simili si ballano in Egitto, Sudan, Polonia e in diverse località Italiane: Sorrento, Arezzo, Sicilia.Le fonti storiche disponibili sono due: un testo custodito nella Biblioteca Antoniana di Ischia dove è
Folklore e storia
La 'Ndrezzata
A Vattute e ll’astreche
Danza popolare che rivive la creazione dei tetti a cupola.  Nell’isola d’Ischia, come in gran parte del bacino mediterraneo, si usava costruire fino agli anni ’50 i tetti delle case a botte o a forma di piccole cupole emisferiche, dette a carusiello, attinte dalla cultura architettonica greco – araba. La costruzione avveniva secondo canoni ben definiti; la sagoma veniva preparata con intelaiatura di pali di castagno su cui venivano poggiati
Nell’isola d’Ischia, come in gran parte del bacino mediterraneo, si usava costruire fino agli anni ’50 i tetti delle case a botte o a forma di piccole cupole emisferiche, dette a carusiello, attinte dalla cultura architettonica greco – araba. La costruzione avveniva secondo canoni ben definiti; la sagoma veniva preparata con intelaiatura di pali di castagno su cui venivano poggiati
Un po' di Storia
 L'Isola d'Ischia ha un'origine molto antica.     Le prime testimonianze di nuclei abitativi sull'isola sono rinvenibili nella zona di Lacco Ameno, dove intorno alla metà dell'VIII secolo a.C. una colonia greca venne a mettere le proprie radici.
L'Isola d'Ischia ha un'origine molto antica.     Le prime testimonianze di nuclei abitativi sull'isola sono rinvenibili nella zona di Lacco Ameno, dove intorno alla metà dell'VIII secolo a.C. una colonia greca venne a mettere le proprie radici.Le caratteristiche dei luoghi rispondevano in pieno alla logica ed ai requisiti di un insediamento umano.
Giochi tradizionali
 I giochi popolari dei bambini e dei ragazzi foriani, come di  quelli  dell’intera isola, erano fatti con materiali poveri facili da  procurasi, spesso legati alla stagione o improvvisati. Solo i  più grandi potevano permettersi di giocare con i soldi. I  luoghi  di ritrovo preferiti erano spazi aperti, come le piazze di quartiere e  i campi.
I giochi popolari dei bambini e dei ragazzi foriani, come di  quelli  dell’intera isola, erano fatti con materiali poveri facili da  procurasi, spesso legati alla stagione o improvvisati. Solo i  più grandi potevano permettersi di giocare con i soldi. I  luoghi  di ritrovo preferiti erano spazi aperti, come le piazze di quartiere e  i campi.Altri articoli...
Pagina 1 di 3


 FOLKLORE & STORIA
 FOLKLORE & STORIA
